Varietà con semi tondi metà bianchi e metà beige, con diversi cromatismi fino ad arrivare al color vinaccia nella parte più scura, proprio perché il seme è frutto di una selezione manuale, antica, che valorizza anche i colori che emergono nei diversi raccolti ad opera dell’impollinazione che naturalmente avviene in campo. Questa varietà locale è ad habitus rampicante ed a Casalbuono viene coltivata a postarelle (metodo tradizionale di coltivazione) o in consociazione con il mais che funge da tutore sul quale il legume si arrampica durante la fase di accrescimento. Molto apprezzata in cucina, dalla consistenza cremosa, dal sapore delicato, buccia impercettibile e, da pochi anni, anche presidio Slow Food. In cucina è sorprendente per la sua versatilità spaziando da ottimi primi piatti a zuppe in purezza con l’aggiunta di solo olio EVO.
FAGIOLI SECCHI DI CASALBUONO “PANZARIEDDƏ”
€5.00
CARATTERISTICHE
ORIGINE | CAMPANIA |
AREALE DI PRODUZIONE | BORGO DI CASALBUONO |
TIPOLOGIA | VARIETA’ ANTICHE DI FAGIOLI DI CASALBUONO |
FORMATO | CONFEZIONI IN CARTA ALIMENTARE TERMOSALDATA |
PESO NETTO | 300 gr. |
NOTE | PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA, IN PERICOLO DI ESTINZIONE E PATRIMONIO DELLA BIODIVERSITA’ REGIONALE. SENZA CONSERVANTI |
Le spese di spedizione riguardano solo tutta l’italia.
Esaurito
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.